Lo scopo degli scout CNGEI è di costruire un mondo migliore grazie ai valori scout e attraverso l’educazione di coloro che un giorno lo abiteranno: i giovani. In quanto associazione scout, il CNGEI vuole insegnare a ciascuno come poter essere un buon cittadino in grado di compiere scelte autonome e responsabili, impegnato in prima persona per promuovere la solidarietà, i diritti universali, la pace e la tutela dell’ambiente; ma anche una persona che percorre un proprio cammino spirituale orientato a dare un senso alla propria vita, con il gusto di ricercare, di non dare mai niente per scontato e di riflettere continuamente sui temi della vita. Ognuno svolge nel CNGEI un servizio, stimolato dalla gioia di poter offrire qualcosa di sé agli altri, e questo offre gioia anche a chi lo riceve. Il CNGEI, riconoscendosi nella definizione e negli scopi dello scautismo e guidismo internazionali, e aderendo ai valori espressi nella Legge scout, si caratterizza per le seguenti scelte, che orientano la sua azione educativa:
Incoraggia a operare scelte personali consapevoli, informate e responsabili poiché hanno un impatto anche su chi vive intorno a noi. Mette al centro la persona, valorizzando le caratteristiche e le scelte personali: origine sociale e culturale, orientamento politico, spirituale, sessuale, identità di genere e abilità. Sostiene la ricerca spirituale e accoglie il pluralismo confessionale. Stimola la ricerca personale e la capacità di mettere in discussione il proprio punto di vista attraverso il confronto.
È il diritto e il dovere di partecipare attivamente e consapevolmente alle decisioni che riguardano le comunità di appartenenza e alla definizione delle regole che la guidano. Comporta l’impegno a informarsi, l’assunzione delle responsabilità che derivano dalle scelte comuni e il loro rispetto.
È crescere con l’altro e l’altra in un contesto dove ogni caratteristica personale è accolta e rispettata senza pregiudizi e dove ciascuno ha pari opportunità di azione. Si basa sulla convinzione che l’incontro con realtà eterogenee (per genere, stili di vita, età, abilità) ci arricchisce. Valorizza un percorso di crescita comunitario attraverso la contaminazione reciproca.
È essere agenti di cambiamento attivi impegnati nelle comunità a perseguire il bene comune, a tutelare e promuovere i diritti, ad aiutare gli altri. Tale azione generosa e volontaria punta a costruire una società basata sulla pace, la giustizia, la solidarietà, la sostenibilità sociale e ambientale.
Il CNGEI promuove lo scambio e la partnership a livello nazionale e internazionale tra aderenti al Movimento ed altre realtà per favorire una conoscenza di diverse culture, stili, contesti di vita e abitudini, che permettano l’ampliamento degli orizzonti del nostro agire sociale. Nelle azioni quali volontari all’esterno del CNGEI, vengono ricercate costantemente partnership e collaborazione con Enti e associazioni che perseguono le stesse finalità per la ricerca comune di un maggiore “ben-essere” sociale.